L'archivio di via Avesella custodisce un patrimonio di circa 15000 unità tra materiali d'archivio e libri (in buono e discreto stato) contegggiati durante una prima valutazione dell'archivio avvenuta nel giugno del 2020 a cura del gruppo d'archivio formato da militanti, storic* e archivist* tutt* volontar*.
L'intero patrimonio è conservato nella sede dell'archivio (2 stanze di circa 30 metri quadri con una temperatura fissa sui 20 gradi) ubicato in via Avesella 5/A a Bologna.
Attuamente i materiali in fase di riordino esposti al pubblico a scaffalatura aperta sono circa il 50% dell'intero patrimonio d'archivio.
I materiali appartengono per la maggior parte alla seconda metà del Novecento (anni '60/'70/'80) anche se in una prima fase dei lavori sono stati ritrovati libri a stampa degli anni '40 e '50.
Il patrimonio, schedato solo in minima parte, è costituito da circa:
-2000 libri
-1000 riviste
-1000 quotidiani
-300 manifesti
-1000 foto
-100 videocasette
-100 mini casette video
-50 cd
-40 dvd
-200 audiocassette
-300 opuscoli
-2000 volantini
-2000 verbali
-1000 diapositive
etc.
Sin dalla nascita del progetto il gruppo d'archivio si è impegnato a delineare e a rispettare il vincolo storico dei vari elementi che costituiscono l'archivio provando a ricocostruire i diversi fondi archivistici che lo compongono tutelando gli enti e le persone (collettivi, militanti, etc.) che l'hanno prodotto.